La SVIMEZ ha da tempo sviluppato uno strumento di analisi economica di tipo quantitativo (NMODS) utilizzato sia per effettuare previsioni di breve/medio periodo, che per valutare l’impatto macroeconomico di interventi di politica economica.
Il principale elemento che differenzia NMODS dagli altri modelli econometrici disponibili è che tratta le due grandi ripartizioni in cui si articola l’economia italiana – Centro-Nord e Mezzogiorno – in maniera distinta. Specificatamente, nella costruzione del modello è stata adottata una procedura “dal basso” (bottom-up) piuttosto che, come spesso avviene, “spaccare” il dato nazionale con l’ausilio di qualche metodologia più o meno sofisticata (top-down). Di conseguenza, NMODS è in grado di effettuare previsioni sull’andamento delle principali variabili dell’economia del Mezzogiorno e del Centro-Nord che tengano conto dei diversi meccanismi che ne regolano l’evoluzione.
Per accrescere la capacità interprativa delle analisi di impatto dei principali provvedimenti di politica economica, la SVIMEZ ha provveduto alla stima dei conti delle Amministrazioni Pubbliche, per tutte e venti le regioni italiane, coerente con quelli validi per il computo dei saldi di finanza pubblica in sede comunitaria.