INDICE Prefazione Introduzione Conversazione tra Sergio Zoppi e Vincenzo Scotti Premessa I - Giulio Pastore sceglie il Mezzogiorno: l'incontro con Gabriele Pescatore II - I ritratti di Giulio Pastore e Gabriele Pescatore III - Il disegno di Giulio Pastore: l'unificazione del Paese attraverso lo sviluppo del Mezzogiorno IV - Il rapporto di Pastore e Pescatore con il gruppo degli esperti della Cassa per il Mezzogiorno V - "Il nuovo osservatore" e i suoi redattori VI - Pastore e l'idea della necessità di una seconda fase dell'intervento straordinario VII - La Cassa per il Mezzogiorno: uno strumento innovativo VIII - L'opposizione della sinistra e la lungimiranza della maggioranza IX - Le dimissioni di Pastore X - Pastore e la sua concezione della politica del fattore umano quale motore dello sviluppo XI - La relazione annuale sul coordinamento e sull'andamento della spesa straordinaria XII - La politica dei poli di sviluppo e la creazione dei nuclei industriali e degli organismi di assistenza XIII - Un'occasione perduta XIV - Le innovazioni dell'intervento straordinario e la chiamata in causa dell'intervento ordinario XV - La programmazione economica e il piano Giolitti XVI - Il piano di coordinamento XVII - Il Mezzogiorno e la mafia XVIII L'Europa e il Mezzogiorno Alcuni dati sulle spese della Cassa per il Mezzogiorno Tracce sui riferimenti citati Tracce sui nomi citati |