|
In un editoriale pubblicato il 12 maggio su Il Quotidiano del Sud L’Altra Voce dell’Italia dal titolo scorciatoie (pericolose) e secondo motore, il Presidente SVIMEZ Adriano Giannola analizza l’effimera ripresa Italia e vede proprio nel rilancio del Mezzogiorno il nuovo motore per far ripartire il Sistema Italia. Ma mette in guardia dalle scorciatoie pericolose, prima tra tutte l’autonomia rafforzata. |
L'articolo |
|
In un lungo articolo pubblicato il 13 maggio sull’Economia del Mezzogiorno il Direttore e il Vice Direttore SVIMEZ, Luca Bianchi e Giuseppe Provenzano, scrivono, tra l’altro, che “il processo di depauperamento del capitale umano rischia di minare a fondo le prospettive future dell’area” e si interrogano su che fare. Secondo i due economisti, “la soluzione va ricercata nel riavvio di un processo di sviluppo che affronti le ragioni strutturali del ritardo meridionale nel declino nazionale. Quel circolo vizioso va spezzato in più punti. L’investimento sul sistema universitario e sul contesto deve legarsi a nuove politiche industriali, tenute insieme da centri in grado produrre conoscenza, innovazione, tecnologia e di trasferirla al sistema produttivo: è il circolo virtuoso dello sviluppo che restituisca libertà di scelta, che non renda l’emigrazione una necessità e che anzi renda l’area non solo attraente, com’è il Sud da sempre, ma finalmente attrattiva”. |
L'articolo |
|
Intervistato da TG com 24 il Presidente SVIMEZ Adriano Giannola spiega che la disoccupazione al Sud cresce e non e’ un fenomeno congiunturale ma strutturale per cui bisogna intervenire con strumenti adeguati |
L'intervista |
|
Una e indivisibile? Così è….se vi pare. Su questo tema il Direttore SVIMEZ Luca Bianchi partecipa a un seminario indetto dall’associazione e-Laborazione venerdì 10 maggio a Napoli, nella sede dell’istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Si discute sui “pericoli e le richieste eversive del regionalismo differenziato”. Dopo l’introduzione di Giuliano Laccetti, presidente del comitato scientifico dell’associazione, e l’intervento di Bianchi, prendono parte al dibattito Guglielmo Epifani, componente della commissione Lavoro della Camera, il giornalista de Il Mattino Marco Esposito, Paola Nugnes, componente della commissione Territorio e Ambiente del Senato, il vice sindaco di Napoli Enrico Panini, il professor Massimo Villone, costituzionalista. Modera il confronto il Presidente dell’associazione Dino Falconio. |
Il programma |
|
Il Presidente Adriano Giannola conclude lunedì 27 maggio il seminario su un’industria fondata sulla conoscenza: la nuova sfida del Mezzogiorno, che si tiene presso l’Accademia nazionale dei Lincei, al quale interviene anche il Direttore Luca Bianchi. Presieduto e coordinato da Giuliano Amato, giudice della Corte Costituzionale, oltre a Bianchi intervengono Marcella Panucci, Direttore Confindustria, Antonio Pedone, Socio Linceo, già Professore Ordinario di Scienza delle Finanze, Alessandro Profumo, Ad Leonardo e Presidente fondazione R&I e Dario Scannapieco, Vice Presidente della Banca europea degli investimenti.
Sarà presente Riccardo Varaldo, autore del “Quaderno SVIMEZ” dal titolo “Il problema del rinascimento dell’industria manifatturiera: la sfida del Mezzogiorno”. |
Il programma |
Quaderno SVIMEZ 58 |