Nato a Roma nel 1968, laurea in Economia, Luca Bianchi è Vice Direttore della SVIMEZ e responsabile dell’area di ricerche e studi sul mercato del lavoro, welfare, scuola, donne e giovani. Dal 2006 è coordinatore scientifico del Rapporto SVIMEZ sull’economia del Mezzogiorno e membro del comitato di redazione della “Rivista Economica del Mezzogiorno”, è stato consulente della Commissione Parlamentare d’inchiesta sul fenomeno della mafia, del Ministero dello Sviluppo Economico e del Progetto Mezzogiorno di Confindustria. Ha svolto attività di ricerca presso l’Istituto di Ricerche sui Problemi dello Stato e l’Isril, Istituto di Studi sulle Relazioni Industriali e di Lavoro, di cui è membro del Cda. Autore di numerosi saggi e articoli, tra cui “La scuola nel Mezzogiorno tra progressi e ritardi", (Il Mulino, 2005), collabora con Il Mattino, L’Unità, il forum www.nelmerito.com. Nel 2010 ha scritto con Giuseppe Provenzano “Ma il cielo è sempre più su? Proposte di riscatto per una generazione sotto sequestro”(Castelvecchi), vincitore del Premio Comete 2011. Dal novembre 2012 al marzo 2014 è stato Assessore al Bilancio della Regione Siciliana. Attualmente è nello staff del Ministro dell'Agricoltura Maurizio Martina, in aspettativa dalla SVIMEZ.
Pubblicazioni
Bianchi L. e Provenzano G. “ Capitale umano e sviluppo: il dilemma meridionale”, in Rivista Economica del Mezzogiorno, n.1-2/2012, Il Mulino; Bianchi L., Bosco R. “I giovani e la crisi: processi formativi e accesso al lavoro, una transizione sempre difficile, soprattutto nelle regioni del Mezzogiorno”, in Lacellotti R. e Pappadà G., Promoting Youth employment in Europe, Labour Economics Papers, n.97, Franco Angeli. (2012); Bianchi L. , “Le nuove migrazioni frontiera tra opportunità e declino”, Altreitalie, n.43, pp. 78-89, 2011; L. Bianchi e F. Roccisano, “Il Mediterraneo: un possibile scudo contro la crisi?”, Eurasia, Rivista di studi geopolitica, n. 1/2011; L. Bianchi e G. Provenzano, “Ma il cielo è sempre più su?. L’emigrazione meridionale ai tempi di Termini Imerese. Proposte di riscatto per una generazione sotto sequestro.” Castelvecchi editore, Roma, 2010; Bianchi L. e Prezioso S., “Una proposta per il Sud” in Barucci E., De Vincenti C., Grillo M (a cura di) Idee per l’Italia. Mercato e. Stato, Brioschi Editore, 2010; R. Padovani, L. Bianchi “Il difficile percorso dell’economia meridionale negli anni 2000 e le condizioni per il rilancio della politica di sviluppo” in Rivista Economica del Mezzogiorno, n.4/2009, il Mulino; L. Bianchi, “Il sommerso nella crisi economica”, in Rapporto sul mercato del lavoro 2008-2009, CNEL; L. Bianchi, “Il vero volto del Sud”, Mezzogiorno Europa, n. 3 2009; L. Bianchi, “Prospettiva Mediterraneo per il Mezzogiorno”, Medidea review, 3 2009; L. Bianchi, Intervento alla presentazione del Rapporto SVIMEZ 2009, Quaderni SVIMEZ, 2009; L. Bianchi, D. Miotti e R. Padovani, Redditi primari e redistribuzione monetaria nel periodo 1980-2003, in A. Giannola ( a cura di ) “Riforme istituzionali e mutamento strutturale in un sistema dualistico. Mercato, imprese e istituzioni”, Carocci editore, 2006, pubblicato anche in Rivista economica del Mezzogiorno, n. 2; L. Bianchi, S. Gattei, S. Zoppi “La scuola nel Mezzogiorno tra progressi e ritardi”, Il Mulino, 2005; Presidenza del Consiglio dei Ministri – SVIMEZ “ Il contratto d’area: strumento di attivazione e sviluppo degli investimenti produttivi nelle aree di crisi”, a cura di L. Bianchi, M. E. Camarda e E. Trotta, Presidenza del Consiglio dei Ministri, 2004; L. Bianchi e S. Gattei, (a cura di) “Un’analisi territoriale dei percorsi scolastici e formativi”, Quaderni di Informazioni SVIMEZ, n. 23/2004; L. Bianchi e S. Prezioso., “Il confine incerto tra regolarità e irregolarità nei contesti economici territoriali”, in Rivista economica del Mezzogiorno, n.1/2004, Il Mulino; G. Bianchi e L.Bianchi, “Questione salariale e sviluppo economico”, in Rivista economica del Mezzogiorno, n. 4/2003, Il Mulino; L. Bianchi e G. Faustini ( a cura di ) “Il sommerso nei contesti economici territoriali: produzione, lavoro, imprese, Quaderni di Informazioni SVIMEZ; n.22/2003; L. Bianchi, Il confine incerto tra regolarità e irregolarità, pubblicato su Il Sole24ore del 26 marzo 2003; “La delocalizzazione delle imprese italiane nel Mezzogiorno e nei Paesi dell’Europa Sud Orientale. Due sistemi in competizione?”, in Rivista economica del Mezzogiorno, n.4/2002, Il Mulino; L. Bianchi, C. Squarcio e D. Tuzi “Tendenze demografiche e spesa pensionistica: un’analisi territoriale”, in “Politica fiscale, flessibilità dei mercati e crescita” Atti del Convegno della Società Italiana di Economia Pubblica, 6-7/10/2000, pre-print, poi pubblicato anche in Rivista Economica del Mezzogiorno n.1 / 2001, Il Mulino; L. Bianchi, F. Moro, R. Padovani, “Gli incentivi pubblici non bloccano lo sviluppo”, apparso sul “Il Sole 24 ore” del 27 aprile 2001; L. Bianchi e C. Squarcio, “Le prestazioni di protezione sociale nel Mezzogiorno: confronti con Centro-Nord e l’Europa” in Rivista Economica del Mezzogiorno n. 4 / 2000, Il Mulino; L. Bianchi e R. Padovani, Politiche di sviluppo e riforma dello Stato sociale, in A. Giannola (a cura di), Le politiche per il rilancio dello sviluppo del Mezzogiorno, Il Mulino, 2000; L. Bianchi e D. Tuzi “Una analisi territoriale delle caratteristiche e delle tendenze di lungo periodo del sistema pensionistico italiano”, in Rivista Economica del Mezzogiorno n. 3-4 / 1999, Il Mulino; L. Bianchi e G. Faustini (a cura di) Riordino dello Stato sociale e Mezzogiorno, Quaderni di Informazioni Svimez, n.1 (1999); S. Cafiero e L. Bianchi, “Riduzione dell’orario di lavoro e disoccupazione meridionale”, in Rivista Economica del Mezzogiorno, n.4 1997, Il Mulino; G. Bianchi, L. Bianchi, R. Bosco “Analisi territoriale del mercato del lavoro per area di tutela” in Rivista Economica del Mezzogiorno, n.1 1997, Il Mulino; L. Bianchi, “Politiche per l’occupazione nel Mezzogiorno dopo l’accordo per il lavoro del settembre 1996” in Rivista Economica del Mezzogiorno, n.4 1996, Il Mulino; L. Bianchi, Relazioni industriali e performance economica: Analisi a livello macroeconomico di singolo paese” in Le nuove relazioni industriali, primi risultati e prospettive a cura di G. Bianchi, Ed. Isril (1995)
|
Luca Bianchi Vice Direttore SVIMEZ
|