|
Giovedì 21 settembre, nell’ambito della 38° Conferenza scientifica annuale dell’AISRE, che si tiene a Cagliari dal 20 al 22 Settembre, nella sede dell’Università e ha per tema “Innovazione, sistemi urbani e crescita regionale. Nuovi percorsi di sviluppo oltre la crisi”, è prevista una specifica sessione organizzata dalla SVIMEZ su “Dare impulso allo sviluppo e alla convergenza. Investimenti, attrazione, contesto”. La Sessione avrà per oggetto i temi dell’attrazione degli investimenti, e più in generale del ruolo delle imprese esterne, nazionali e multinazionali, per la prosecuzione del processo di sviluppo industriale del Mezzogiorno e quindi delle politiche industriali e dei fattori di contesto, infrastrutturali, logistici e istituzionali necessari per sostenere ed accrescere le capacità di attrazione dei territori meridionali. La sessione, organizzata da Adriano Giannola e Riccardo Padovani, sarà presieduta da quest’ultimo. Nel corso della sessione sono previste le relazioni di Lelio Iapadre e Stefano Prezioso su “Presenza delle multinazionali e sviluppo locale nelle regioni del Mezzogiorno”, Riccardo Varaldo su “Le prospettive di sviluppo e attrazione di start-up/PMI innovative al Sud”, Riccardo Padovani, Luca Cappellani, Grazia Servidio su “L’attrazione degli investimenti: strumenti specifici e nuove politiche industriali”, Amedeo Lepore e Pietro Spirito su “I porti del Sud, le ZES e la logistica a valore come condizione di rilancio e attrazione degli investimenti”, Ennio Forte e Delio Miotti su “Filiere Territoriali Logistiche e retroporti, strumenti di attrazione”, Arturo de Risi su “Il costo dell’energia come fattore di condizionamento dell’attrazione”. |
Il programma |
Gli abstract degli interventi |
• Lelio Iapadre, Stefano Prezioso |
• Riccardo Varaldo |
• Riccardo Padovani, Luca Cappellani, Grazia Servidio |
• Amedeo Lepore, Pietro Spirito |
• Ennio Forte, Delio Miotti |