![]() Coordinato dal Consigliere SVIMEZ e Direttore della “Rivista giuridica del Mezzogiorno” Manin Carabba, e realizzato con la collaborazione di Laura Polverari dell’Universita’ di Strathclyde (Glasgow), il Seminario ha voluto promuovere uno studio comparato delle politiche di coesione nelle esperienze delle varie regioni europee. Tra le questioni affrontate nel Seminario, gli effetti delle numerose novità introdotte nel nuovo ciclo di programmazione sulla governance delle amministrazioni regionali responsabili dell’attuazione dei programmi, nel contesto di riordino delle competenze tra i diversi livelli di governo, in linea con la riforma del Titolo V della Costituzione. Coordinato da Manin Carabba e introdotto da Vincenzo Donato (Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche di Coesione), il Seminario si è svolto in due sessioni: “La politica di sviluppo regionale nei Paesi Ue: driver, cambiamenti di contesto, strumenti e prospettive” e “La politica di coesione 2014-2020 in Italia e prime anticipazioni sulla riforma 2021+”. Ha concluso il Seminario Fabrizio Barca (Ministero dell’Economia e delle Finanze). •Assetto istituzionale e grado di successo delle politiche di coesione in prospettiva comparata - Antonio La Spina (LUISS – SVIMEZ) •Obiettivi, strumenti e governance della politica di sviluppo regionale nei Paesi Ue - Laura Polverari (Università di Strathclyde) - Scarica le slides •L’effetto dell’austerity sulle politiche di sviluppo nei Paesi Ue - Francesco Prota (Università di Bari) - Scarica le slides •Politiche di coesione e capitale territoriale: un’analisi per le regioni europee - Ugo Fratesi (Politecnico di Milano) - Scarica le slides •La conoscenza come driver per lo sviluppo delle aree metropolitane: tre casi di studio dalla regione capitale di Bruxelles - Nicola Dotti (Vrije Universiteit Brussel) - Scarica le slides •Supporto alle imprese per la valorizzazione turistica e l’attrattività dei territori: esperienze e spunti dai Paesi europei Rosella Vitale (Invitalia) - Scarica le slides •Strumenti finanziari e Piano Juncker: un cambiamento di rotta? Rocco Bubbico (BEI) e Angel Catalina Rubianes (DG Regio) - •Le politiche di coesione negli scenari di sottosviluppo persistente: impatti e fattori condizionanti - Mara Giua (Dipartimento di Economia Roma Tre e Centro Rossi-Doria) - Scarica le slides •Le politiche europee e nazionali di coesione e la mancata convergenza: il caso del Mezzogiorno - Giuseppe L.C. Provenzano (SVIMEZ) - Scarica le slides •L'orientamento ai risultati nella programmazione dei Fondi strutturali 2014-2020 - Michele D’Ercole (Agenzia per la Coesione) - Scarica le slides •Politica di sviluppo regionale e Smart Specialisation Strategies: l’esperienza italiana in un’ottica comparata - Alessandro Rainoldi (Commissione Europea - JRC/IPTS) - Scarica le slides •Luci ed ombre della coesione in Italia - Giuseppe Soriero (Osservatorio SVIMEZ sulle Regioni) •Ruolo, criticità e potenziale della valutazione per la politica di sviluppo regionale in Italia - Mita Marra (Università di Salerno e Associazione Italiana di Valutazione) - Scarica le slides •Sintesi e conclusioni - Fabrizio Barca (Economista) - Scarica il testo |
||||||||||||||||
Ascolta l'audio del Seminario | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||